“Genova per noi”…

Genova per noi, che stiamo in fondo alla campagna…” diceva il celebre brano di Paolo Conte (torinese, ma amante di Genova). Chi va in Liguria per la prima volta trova in Genova una porta per il mondo. Il suo porto, il suo museo del mare, l’acquario e le imbarcazioni ancorate rendono lo spirito cittadino. Per non parlare del sottomarino del porto, dove si può entrare per capire come ci si vive dentro.

Le creuze di mare e i caruggi della Città vecchia, la soffitta sul mare e “la grande tartaruga con i tetti a scaglie grigie”: tante le suggestioni  degli artisti ispirati da questa città marinara. Senza dimenticare che “chi guarda Genova sappia che Genova si vede solo dal mare”, come canta Ivano Fossati.

Da Umberto Bindi a Bruno Lauzi, da Gino Paoli a Fabrizio De Andrè, a cui si aggiungono Olly, Brefh e Alfa, ultime leve della musica italiana. E’ una delle chiavi per conoscere Genova, ma non l’unica. La storia della città è raccontata anche dai maestosi palazzi aristocratici del centro, che hanno mantenuto intatto il loro fascino. 

Partire dal Dna di Genova vuol dire conoscerne la sua funzione primaria nel secolo scorso: ovvero punto di imbarco per una nuova vita verso le Americhe. A tal proposito, imperdibile il bellissimo museo interattivo sui flussi migratori al porto, dove si rivive il tragitto dell’italiano all’estero con il suo passaporto.

Tornando alla musica, non si può non visitare il museo che custodisce i segreti di Niccolò Paganini, compresi i suoi violini. Il palazzo della Borsa domina la piazza principale, e la funivia primi ‘900 regala fino al belvedere regala un panorama unico. E poi è piena di giovani, e sede di università.

Noleggiando comodamente un mezzo di trasporto, Genova può servire anche come base per visitare i famosi dintorni, a prezzi senz’altro più accessibili di Portofino, Santa Margherita Ligure o Porto Venere. Magari nell’ hotel da cui partiva il binario privato del principe. 

Per finire, la cucina locale, dove il pesto genovese non teme confronti: la scelta è ampia, non solo in centro storico si trovano ristoranti eccellenti e per tutte le tasche. Bike, trekking e kayak sono altri modi di andare alla scoperta di Genova, vivendola outdoor per apprezzarne il circondario.

Dal famoso carnevale cittadino di questi giorni alla coloratissima Euroflora, da Genova e l’800 fino agli appuntamenti per gli amanti del mare: Salone Nautico e a Ocean Race… Ce n’è per tutti e in tutte le stagioni dell’anno, a Genova, città accogliente e sorprendente anche per un turismo esigente.

Infine, è tangibile anche l’attenzione alla sostenibilità, dove – dai percorsi ‘tattili’ nei musei agli eco-raccoglitori che trasformano i mozziconi in oggetti – fa piacere avere la sensazione di trovarsi in una città europea e moderna, malgrado la sua storia secolare.  

info: www.visitgenoa.it © Musei di Nervi, Raccolte Frugone; © Musei di Strada Nuova, Palazzo Bianco; Musei di Strada Nuova, Palazzo Rosso; Musei di Strada Nuova, Palazzo Tursi