Dal 22 al 28 settembre 2025, la Negroni Week torna a celebrare uno dei cocktail più iconici e amati al mondo: il Negroni. Un appuntamento che ormai è un classico internazionale, ma che affonda le radici nella storia italiana, precisamente a Firenze, dove negli anni ’20 il conte Camillo Negroni, di ritorno da Londra, chiese al suo barman di fiducia di “fortificare” l’Americano sostituendo la soda con il gin. Nasceva così il Negroni, un cocktail che in pochi decenni sarebbe diventato simbolo di classe, eleganza e versatilità, tanto da essere oggi il cocktail più venduto al mondo.
La Negroni Week non è solo una celebrazione del gusto, ma un’occasione unica per scoprire nuove interpretazioni di questo grande classico. Locali, bar e ristoranti in tutto il mondo propongono versioni più moderne, varianti audaci o reinterpretazioni della ricetta tradizionale, ma sempre nel rispetto dell’equilibrio perfetto tra i tre ingredienti che rendono il Negroni inconfondibile: gin, bitter e vermouth rosso. L’Italia, patria del Negroni, è il cuore pulsante di questo evento globale, con locali che ogni anno trasformano il cocktail in un viaggio tra tradizione e innovazione.
In Italia, la Negroni Week 2025 si trasforma in un’esperienza sensoriale che attraversa alcuni dei locali più esclusivi, da Roma alla Costiera Amalfitana:
-
Terrazza Les Étoiles (Roma): Situata nel cuore della capitale, questa terrazza offre una vista mozzafiato sulla Cupola di San Pietro e celebra il Negroni con una proposta unica. Qui, il cocktail diventa protagonista con tre interpretazioni diverse, che spaziano dalla versione classica e bilanciata, al Negroni “à la Madame”, più delicato e floreale, fino al “à la Monsieur”, deciso e strutturato. Ogni variante è pensata per soddisfare gusti diversi e per accompagnare ogni momento della giornata, trasformando il Negroni in un vero e proprio percorso di degustazione.
-
Il Marchese (Roma, Milano): Un altro locale che celebra la tradizione del Negroni, ma con una personalità tutta sua. Il bar manager Fabrizio Valeriani ha creato il “Negroni del Monaco”, una versione che unisce gin, Campari e vermouth rosso a un ingrediente storico della capitale, l’amaro Eucalittino Abbazia delle Tre Fontane, che conferisce al cocktail una profondità tutta romana. Ma Il Marchese non dimentica chi preferisce un’alternativa analcolica: la versione Negroni Zero permette a tutti di partecipare alla festa, senza rinunciare all’esperienza del grande classico.
-
50 con Vista (Maiori, Costiera Amalfitana): Il team di 50 Spirito Italiano celebra la Negroni Week con una versione che rende omaggio al grande barman Salvatore Calabrese, famoso per il suo “Negroni Svegliato”. Il Negroni Nazionale si distingue per l’uso dell’amaro Nazionale, a base di carciofo e caffè, che dona una nuova dimensione al cocktail. Qui, l’esperienza del Negroni si fonde con la tradizione italiana, dando vita a un mix equilibrato e sorprendente, perfetto per il panorama costiero che fa da sfondo.
-
Anavà (Roma): Il locale firmato The Ner Collection è noto per la sua eleganza e il suo spirito giovane e creativo. Durante la Negroni Week, Anavà propone una versione inedita del cocktail che mescola la struttura classica del Negroni con un’inaspettata cremosità: il Negroni al mascarpone. La morbidezza del mascarpone avvolge il palato, creando un contrasto perfetto con l’amaro del Campari e la secchezza del Noilly Prat, il tutto accentuato da una tecnica innovativa che prevede un processo di sottovuoto a bassa temperatura.
-
Masa Rooftop (Roma): Situato a pochi passi dalla Basilica di Santa Maria Maggiore, il Masa Rooftop offre una versione del Negroni che va oltre la semplice reinterpretazione: si tratta di un vero e proprio viaggio sensoriale. Ogni sorso racconta una storia di contaminazioni culturali, dalle spezie magrebine del Ras el Hanout al tamarindo del Sud-Est asiatico, fino alla profondità del caffè sudamericano. Il Tatma Negroni è un’esperienza che trasporta l’ospite in un viaggio attraverso i sapori del mondo, mantenendo però il cuore del Negroni originale.
La Negroni Week è quindi molto più di una semplice celebrazione di un cocktail: è un omaggio a un simbolo di classe, versatilità e creatività, che riesce ad adattarsi ai tempi senza mai perdere il suo fascino. Che tu sia un appassionato di mixology o semplicemente un amante di questo storico drink, l’edizione 2025 promette di offrire una settimana indimenticabile, con una varietà di esperienze che raccontano l’evoluzione e la storia di uno dei cocktail più amati di sempre.

