Ultimi giorni per volare sull’Isola che non c’è: “This is Wonderland – Peter Pan” saluta Roma

 

Roma si prepara a salutare una delle sue esperienze più magiche. Dopo un’estate di voli, luci e meraviglia, il Giardino delle Cascate dell’Eur si avvia verso il gran finale di “This is Wonderland – Peter Pan: Never Stop Dreaming”, che chiuderà definitivamente il 2 novembre 2025. Chi non l’ha ancora vissuto ha pochissimi giorni per farlo: le ultime serate prima che l’Isola che non c’è torni a essere soltanto un ricordo.

Ogni sera, dalle 18:00 a mezzanotte, il parco si trasforma in un racconto a cielo aperto dove la fantasia diventa realtà. Le luci si accendono sul lago, le scenografie emergono tra gli alberi e le note delle musiche originali accompagnano un percorso interattivo che guida i visitatori dentro la storia di Peter Pan, rivisitata in chiave poetica e contemporanea. Qui, l’Isola Perduta non è solo un luogo immaginario ma un rifugio interiore, un frammento di sogno che ognuno porta con sé.

La narrazione, infatti, non si limita a riproporre la favola classica: la reinventa. Lo spettacolo “Peter Pan – Il Sogno di Wendy” racconta di una Wendy ormai adulta, schiacciata dalle responsabilità e dai ritmi della vita moderna, che ha smarrito la sua creatività. Sarà Peter, ancora una volta, a riportarla sull’Isola che non c’è per ricordarle che la fantasia è una forza da coltivare, non un lusso per bambini. Un messaggio potente, che arriva dritto al cuore di chi, anche solo per una sera, ha voglia di ritrovare il proprio sguardo leggero sul mondo.

Tra una scena e l’altra, il percorso si apre su installazioni e attrazioni tematiche pensate per far divertire grandi e piccoli: la Nave dei Pirati, lo Scivodrillo che attende i più coraggiosi, la Jungle Roller immersa in una foresta tropicale di luci e suoni, e il Galeone, dove si può letteralmente saltare in un mare di gommapiuma. Tutto è curato nei minimi dettagli: dai giochi di luce ai costumi, fino ai punti ristoro che sembrano usciti direttamente dal racconto, come l’Indian Bar, un angolo dedicato alle tribù dell’Isola che non c’è.

Il cuore pulsante dell’esperienza è però il Pirate Magic Show, uno spettacolo dal vivo che ogni sera chiude il percorso con un’esplosione di emozione e adrenalina: acrobati sospesi in aria, fuoco, musica e scenografie che sembrano muoversi al ritmo del vento. 

Per chi ha già visitato This is Wonderland nelle edizioni dedicate ad Alice nel Paese delle Meraviglie o Pinocchio, questo nuovo capitolo è un viaggio più intimo e riflessivo, ma non meno spettacolare. Per chi, invece, non è ancora passato dal Giardino delle Cascate, è l’ultima occasione per farlo. Mancano pochi giorni, poi le luci si spegneranno e l’Isola che non c’è tornerà a dormire sotto il cielo di Roma, in attesa del prossimo sogno da raccontare.

Fino al 2 novembre 2025, il biglietto per This is Wonderland – Peter Pan è anche un biglietto per tornare bambini. Per ricordarci che, a volte, basta un pensiero felice per imparare a volare di nuovo.