Immagina di entrare in un angolo segreto, dove il profumo del caffè appena tostato si mescola a quello della pasta trafilata al bronzo e delle delicate erbe aromatiche. Questo è Il Pranzo della Domenica al Longitude 12 Bistrot & Jardin, il raffinato bistrot con giardino d’inverno di Le Méridien Visconti Rome. Ogni domenica, dal 28 settembre al 26 ottobre, il bistrot si trasforma in una festa per i sensi, regalando agli ospiti un’esperienza unica all’insegna della tradizione gastronomica campana.
Un Brunch che Racconta la Campania
In collaborazione con il leggendario Pastificio Gerardo Di Nola, il menù del Pranzo della Domenica è un viaggio sensoriale attraverso i sapori autentici della Campania. Le note di Giuseppe Gaglione, Executive Chef e figlio di questa terra, si intrecciano con la pasta artigianale di Gragnano (NA), la quale porta con sé tutta la storia e la passione di un territorio che ha fatto della qualità il suo marchio.
Ogni piatto è un racconto: antipasti ricchi di sapori, formaggi freschi, salumi stagionati, e una selezione di torte rustiche appena sfornate. Poi, la protagonista: la pasta. L’aria si riempie del profumo della semola di grano duro, della cottura delicata al bronzo. E ogni piatto preparato dal vivo, in un emozionante show cooking, regala il piacere visivo e olfattivo di una tradizione che non smette mai di stupire.
Il Menù del Cuore della Campania
Ogni domenica, il Longitude 12 Bistrot invita i suoi ospiti a scoprire i segreti della cucina campana, uno per uno. Ecco i piatti che ti faranno venire l’acquolina in bocca:
-
28 settembre: Mezzi paccheri allo “Scarpariello” (un tripudio di pomodoro fresco, formaggio e basilico) e mezzani alla “Lardiata”, con pecorino piccante e peperoncino (un’accensione di sapori intensi ed avvolgenti).
-
5 ottobre: Scialatielli con vongole veraci e limone di Sorrento (il mare e il sole della Costiera Amalfitana nel piatto) e lumaconi ripieni di ricotta e ragù classico napoletano (un morso che sa di casa).
-
12 ottobre: Ziti alla “Genovese” (un piatto ricco e saporito, simbolo della tradizione napoletana) e spaghettone alla “Vecchia Napoli” (un omaggio ai sapori più autentici della città).
-
19 ottobre: Linguine con polipetti alla Luciana (un piatto che ti porta direttamente sul lungomare) e mesca Francesca con provola affumicata di Agerola (un incontro perfetto di terra e mare).
-
26 ottobre: Risotto napoletano con pomodoro e limone (fresco e agrumato, un piatto che ti fa sognare la Costiera) e eliche con melanzane e ricotta affumicata (un comfort food ricco e appagante).
Un Ambiente Elegante, Musica e Tradizione
Immagina di sorseggiare un calice di Franciacorta, mentre le note dolci del flauto traverso del Maestro Rosario Fugà riempiono l’aria, portandoti lontano, tra le melodie della più bella tradizione musicale napoletana. Il Pranzo della Domenica non è solo un brunch, è un’esperienza sensoriale che ti avvolge in un’atmosfera raffinata e accogliente. Nel cuore del giardino d’inverno, avvolto da luce naturale e piante esotiche, il pranzo diventa una festa per tutti i sensi.
Per i più piccoli (dai 3 anni in su), c’è anche un angolo di animazione dove possono divertirsi mentre mamma e papà gustano i piatti in totale tranquillità. Inoltre, per gli appassionati di sport, sarà possibile seguire i grandi eventi (calcio, Formula 1, MotoGP) in una saletta esclusiva, dedicata ai tifosi.
-
Prezzo: €35 a persona (compreso 1 calice di Franciacorta, acqua, soft drink e caffè), €19 per i bambini dai 4 ai 12 anni.
-
Prenotazioni: obbligatorie all’indirizzo longitude12@lemeridienviscontirome.com o al T. +39 06.3684.
Nel cuore di Roma, un pranzo che non è solo un momento di piacere, ma un viaggio tra sapori, tradizioni e bellezza. Un’occasione unica per riscoprire la Campania, senza mai lasciare la città.

