Tra vendemmia collettiva, canti popolari e degustazioni, il cuore di Trastevere si trasforma in un grande rito agreste.
Settembre ha il profumo dell’uva matura e dei canti popolari. Quest’anno il quartiere più vivace di Roma torna a pulsare al ritmo della vendemmia. Sabato 14 settembre, dalle 9 alle 18.30, l’Orto Botanico ospita la nuova edizione della Vendemmiata Romana. Un evento che porta in città l’energia di un rito antico fatto di grappoli, risate e tradizioni contadine.
Un vigneto unico a Roma
All’interno delle Mura Aureliane, nel verde del Vigneto Italia, si potrà vivere l’esperienza autentica della raccolta dell’uva. Stornelli, pizziche e tarantelle accompagneranno grandi e piccoli in un’atmosfera agreste, proprio nel cuore di una delle zone più affascinanti della Capitale.
Questo vigneto non è un campo qualunque. È il primo museo ampelografico d’Italia, nato nel 2018 grazie a Luca Maroni, analista sensoriale di fama internazionale. Alla sua creazione hanno contribuito l’Università La Sapienza, l’Università della Tuscia e i Vivai Rauscedo. Oggi qui crescono 150 varietà di vitigni autoctoni, per un totale di 300 piante coltivate con tecniche biodinamiche. La biodiversità italiana si intreccia così con la storia millenaria di Roma, regalando un colpo d’occhio unico.
Dalla vendemmia al calice
La giornata non si limiterà alla raccolta. In programma ci sono laboratori creativi, cacce al tesoro tra i giardini tematici, visite guidate e mostre di artigianato. Non mancheranno degustazioni di vini e street food.
Il momento clou sarà la vendemmia collettiva di mezzogiorno. I visitatori diventeranno protagonisti, armati di ceste e forbici, sotto la guida di viticoltori esperti.
E per chi ama scoprire nuovi sapori, ci sarà l’assaggio del Somma Sapienza. È un vino unico, nato dal Vigneto Italia: oltre 150 varietà di uve autoctone vinificate insieme, per un calice sorprendente che unisce complessità e armonia.
Una festa tra natura e tradizioni
La Vendemmiata Romana non è solo una festa. È un tuffo nelle radici agricole, un incontro tra storia, natura e convivialità. Un giorno da vivere a passo di danza, tra il profumo delle vigne e il suono della musica popolare.
Biglietti e programma completo sono disponibili sul sito ufficiale: www.senseventi.com/vendemmiata-romana.

